La rete ciclistica Urbana
Gemona grazie alla presenza di ciclabili e zone a basso traffico permette di spostarsi agevolmente all’interno del proprio territorio e nei paesi limitrofi
Da alcuni anni a Gemona del Friuli sono in atto molti progetti relativi alla mobilità urbana sostenibile.
Oltre alla Ciclabile che attraversa tutto il comune, sono state individuate ciclabili e strade a basso traffico che permettono di arrivare in molti punti del paese e raggiungere facilmente ed in sicurezza i comuni limitrofi.
L’evoluzione è costante, e ogni anno si aggiungono tasselli che nel breve periodo offriranno a turisti e cittadini un modo nuovo di muoversi per conoscere il territorio ma anche per accedere a strutture sportive, fare commissioni o più semplicemente socializzare.
Di seguito le principali tratte già realizzate:
GEMONA/VENZONE
Percorso su pista ciclabile al 100% che permetterà di scoprire uno degli ultimi esempi di cittadella fortificata presenti in regione, eletta Borgo più bello d’Italia nel 2017.
GEMONA/ARTEGNA
20% ciclabile 80% su strade a basso traffico, unisce Gemona ad Artegna; da qui è possibile proseguire verso Tarcento, Nimis ed i Colli Orientali e la FVG6. Particolarmente interessante per il guado del Torrente Orvenco e le chiuse del Fiume Ledra.
GEMONA/BUJA
30% ciclabile 70% su strade a bassa percorrenza, l’inizio del percorso è in comune con quello che congiunge Gemona con Artegna per poi separarsi fino a raggiungere la cittadina di Buja, la ciclabile Alpe Adria e l’ippovia del Cormor
GEMONA/OSOPPO
20% ciclabile 80 su strade a basso traffico, importante punto di raccordo con la FVG3 unisce i comuni di Gemona e Osoppo; da menzionare l’omonimo Forte e il parco del Rivellino, teatro di molti eventi. Da qui è possibile ricongiungersi con la FvG1 Alpe Adria
CICLABILE DI GEMONA
100% ciclabile, permette di raggiungere il centro studi, il polisportivo, la piscina comunale, le zone naturalistiche del lago Minisini e de Monte Ercole e la stazione ferroviaria.